PEOPLE | ROAD

PEOPLE

ROAD ha come obiettivo quello di sviluppare talenti e promuovere la ricerca scientifica attraverso la crescita continua di competenze hard e soft come motori dell’innovazione. In tale percorso il cantiere People mira a innescare il cambiamento andando ad agire sulla forma mentis che sia capace di supportare la transizione ecologica, energetica e digitale.

Job Transition Book

Il Job Transition Book è uno strumento al servizio delle funzioni Human Resources e degli owner dei processi aziendali per il recruitment, l’aggiornamento dei percorsi di formazione e di valorizzazione delle aree professionali attraverso l’arricchimento di conoscenze nel campo delle transizioni gemelle. 

                                                                                                                    

  • CONTESTO: in un mondo in continua evoluzione le professionalità debbono soddisfare i bisogni dell’oggi e guardare con lungimiranza al domani per rispondere all’innovazione tecnologica, alle dinamiche geopolitiche e alle istanze ecologiche e sociali. I nuovi profili devono contemplare un mindset adeguato e un mix di competenze ecologiche e digitali.
  • OBIETTIVI: creare nuovi profili professionali capaci di gestire le transizioni con competenze digitali ed ecologiche; riqualificare le figure professionali valorizzandone il patrimonio di conoscenze e accompagnandole in percorsi di reskilling e upskilling; contribuire all’adeguamento dei modelli organizzativi, affinché siano in grado di governare l’innovazione tecnologica con le dovute professionalità.
  • METODO: consentire attraverso una proposta metodologica - basata su una mappatura di oltre 1000 conoscenze organizzate in 4 aree per la transizione ecologica e in 4 per quella digitale - di costruire profili professionali che si collochino nell’ambito della sostenibilità e che siano potenziati delle competenze digitali, quale fattore di accelerazione.

                                                                                                                                                                                           

ROAD Academy

La ROAD Academy è un luogo fisico e digitale dove i talenti interni ai partner ROAD sviluppano le competenze a supporto della transizione, per un futuro innovativo e sostenibile.

                                                                                             

Obiettivi:

  • Diventare punto di riferimento per rispondere alle esigenze attuali delle aziende e per lo sviluppo delle competenze  e professioni del futuro;
  • Erogare formazione di up-skill e re-skill per talenti provenienti dalle corporate e individuare nuovi talenti dal mercato, facilitando così talent retention e attraction;
  • Sviluppare percorsi di crescita delle risorse, massimizzando opportunità di mobilità interna alle aziende  e creando meccanismi di rewarding alternativi;
  • Aumentare le occasioni di scambio e collaborazione tra studenti, aziende, ROAD e altri distretti internazionali.

Learning Verticals:

  • New Digital Technologies
  • Leadership & Soft Skill
  • Innovation & Venture Building
  • Sustainability & Energy Transition
Iniziative di ascolto

  • PULSE SURVEY: monitoraggio dei processi di cambiamento all’interno dei partner ROAD anche attraverso Virtual Focus Group congiunti
  • VIRTUAL FOCUS GROUP: naturale prosecuzione della “Pulse Survey’’, è un’opportunità di coinvolgimento e discussione tra i partecipanti provenienti dalle corporate ROAD. Questo gruppo, supportato dall’Intelligenza Artificiale, consente la condivisione di idee, esperienze e prospettive, favorendo l’innovazione e la condivisione di best practice. La partecipazione e la simultaneità dell’interazione tra persone garantiscono inclusività e diversità di prospettive, fornendo a ROAD dati e strumenti necessari per porre sempre al centro le persone.
L’innovazione si fa strada
© 2025 ROAD-ROME ADVANCED DISTRICT P.IVA 17107441002
Via del Commercio 9/11, 00154 Roma